Intervista Dermatite Atopica

//

admin

Il Dott. Loggi e’ stato intervistato da Medicina Regione Lazio sull’argomento Dermatite Atopica

Intervista integrale

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, comunemente nota come eczema atopico. Si manifesta con pelle secca, pruriginosa, arrossata e infiammata, che può presentare anche desquamazione e screpolature. È una condizione che tende a manifestarsi per la prima volta nell’infanzia, ma può persistere o comparire anche in età adulta.

Cause

La dermatite atopica è legata a una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali:

  • Genetica: Spesso le persone con dermatite atopica hanno una storia familiare di malattie allergiche, come asma, rinite allergica o altre condizioni atopiche.
  • Barriera cutanea compromessa: Nelle persone con dermatite atopica, la pelle ha una funzione barriera alterata, che facilita la perdita di acqua e l’ingresso di irritanti, allergeni e microbi.
  • Sistema immunitario iperattivo: Una risposta immunitaria esagerata a stimoli ambientali contribuisce all’infiammazione.
  • Fattori ambientali: Stress, cambiamenti climatici, sostanze irritanti (saponi, detergenti), allergeni (polvere, pollini) e infezioni possono scatenare o peggiorare i sintomi.

Sintomi principali

  • Prurito intenso, che spesso peggiora di notte.
  • Pelle arrossata e infiammata.
  • Secchezza cutanea.
  • Lesioni cutanee: Possono apparire macchie squamose, croste o piccole vescicole, spesso localizzate in pieghe (gomiti, ginocchia) o sul viso nei bambini.
  • Ispessimento della pelle: Nelle aree dove il prurito è cronico, la pelle può diventare più spessa e scura (lichenificazione).

Diagnosi

Non esiste un test specifico per la dermatite atopica; la diagnosi si basa sull’osservazione clinica dei sintomi e sulla storia familiare e personale di condizioni atopiche.

Trattamento

La gestione della dermatite atopica mira a ridurre i sintomi, prevenire le riacutizzazioni e ripristinare la barriera cutanea:

  1. Idratazione della pelle:
    • Applicazione regolare di creme idratanti e emollienti per mantenere la pelle idratata.
  2. Terapie farmacologiche:
    • Corticosteroidi topici: Per ridurre l’infiammazione.
    • Inibitori della calcineurina topici (pimecrolimus, tacrolimus): Alternativa ai corticosteroidi per aree sensibili.
    • Antistaminici: Per alleviare il prurito.
    • Immunosoppressori sistemici o biologici: In casi gravi.
  3. Evitare i trigger:
    • Identificare e ridurre l’esposizione a fattori scatenanti come allergeni, stress e irritanti.
  4. Fototerapia:
    • Esposizione controllata ai raggi UV per casi cronici e refrattari.

Prognosi

La dermatite atopica tende a migliorare con il tempo, soprattutto nei bambini. Tuttavia, in alcuni casi può persistere o riacutizzarsi periodicamente durante la vita.

Hai bisogno di ulteriori dettagli su gestione, prevenzione o trattamenti specifici?